Arjuna Yoga Therapy
L’Accademia Yoga del Suono, di Meditazione Interculturale e di Yoga… che danza
E’ un progetto tra cultura e spiritualità nato per ampliare i nostri modi di vedere, di pensare e di relazionarci con gli altri, nonchè per migliorare la nostra salute fisica e l’equilibrio interiore.
L’accademia offre corsi intensivi di formazione sullo Yoga del suono, sulla Meditazione interculturale e sullo Yoga… che danza, certificati secondo il metodo “Arjuna Yoga Therapy”®.
Scopri quali sono le attività che l’Associazione propone durante il Festival!
- Sabato ore 11,30 – Area Yoga – Lezione di Yoga Integrale
- Sabato ore 15,00 – Area Yoga – Lezione di Yoga… che danza
- Domenica ore 11,30 – Chiostro – Meditazione Interculturale
- Domenica ore 19,00 – Chiostro – Meditazione in concerto
- Sabato ore 15,00 – Area Yoga – Lezione di Yoga… che danza
Con questa pratica si riscopre la musicalità della sapienza vedica come armonia degli elementi e degli esseri. Ogni verso dei Veda era impregnato di una potente poetica capace di influire sul mantenimento e sul rinnovamento dei ritmi cosmici, delle cose, delle creature, fino agli esseri celesti.
Alla presenza di tale sapiente poetica le āsana fuoriescono naturalmente dalle gabbie degli allineamenti forzati, dal loro limite intrinseco, per disegnare nuove figure del corpo direttamente con il pennello dell’ātman (facoltà sottili dell’anima).
La pratica inizia con un suono strumentale o con un mantra, poi iniziano ad articolarsi con ritmo alcune āsana, conducendo a percepire il calore del respiro, la solidità posturale e dell’allinemento, poi, sulle sonorità strumentali e vocali si prosegue con evoluzioni catartiche disegnate dal corpo all’unisono con la mente, … lì per lì, … con amore e bellezza.
Nord Italia – Corso 1° anno a partire dall’ultimo weekend di ottobre 2016 più almeno un ritiro l’anno della durata di tre giorni. Sede della formazione Villa Cita a Vicenza – Info: Responsabile locale e nord Italia Alessandra Donadello (tel. 366.2747226).
Responsabile fondatore della scuola di formazione metodo AYT, Sergio Di Loreto (tel. 388.4456810).
Sud Italia – Corso 1° anno a partire dal 1° weekend di novembre 2016 più almeno un ritiro l’anno della durata di tre giorni. Sede della formazione presso il Centro MANONMANI a Bitonto (BA) – Info: Responsabile locale e sud Italia Anna De Palma (tel. 333.6699832).
Responsabile fondatore della scuola di formazione metodo AYT, Sergio Di Loreto (tel. 388.4456810).
Prosegue anche il terzo anno di specializzazione nelle sedi del nord e sud Italia.
- Domenica ore 11,30 – Chiostro – Meditazione Interculturale
Questa forma di meditazione è uno strumento del pensiero che con naturalezza conduce all’interiorità usando una pratica di tipo integrale, cioè che attinge e pone in relazione, le modalità, gli spunti e le bellezze delle grandi tradizioni, dallo yoga indù, al buddhismo (d’ispirazione theravāda), dalla tradizione ebraica a quella ascetica cristiana, riferita soprattutto alla sapienza del metodo psicofisico dell’esicasmo (autentico yoga cristiano).
In questo abbraccio universale si muove la meditazione interculturale, che si propone quasi come profezia di realizzare un rinnovamento della vita cogliendo le essenze culturali e spirituali di ogni popolo … per far sentire tutti figli della medesima Realtà d’origine e ultima.
Frammenti di saggezza, antica e attuale, di suoni e di mantra aleggiano e accompagnano nello spazio della meditazione.
Sono attivi permanentemente i Corsi di formazione “Istruttori di Yoga” (con Diploma CSEN) con la specializzazione in “Meditazione interculturale”, certificata dalla Scuola del Metodo Arjuna Yoga Therapy.
Nord Italia – Corso continuativo tutto l’anno con sessioni minimo a cadenza mensile. Ogni sessione ha la durata minima di 3 ore. Inoltre, sono disponibili n° 3 ritiri l’anno di 2 o 3 giorni. Sede della formazione Villa Cita a Vicenza – Info: Responsabile locale e nord Italia Alessandra Donadello (tel. 366.2747226).
Sud Italia – Corso continuativo tutto l’anno con sessioni minimo a cadenza mensile. Ogni sessione ha la durata minima di 3 ore. Inoltre, sono disponibili n° 3 ritiri l’anno di 2 o 3 giorni. Sede della formazione presso il Centro MANONMANI a Bitonto (BA) – Info: Responsabile locale e sud Italia Anna De Palma (tel. 333.6699832).
Responsabile generale e fondatore della scuola di formazione metodo AYT, Sergio Di Loreto (tel. 388.4456810).
- Domenica ore 19,00 – Chiostro – Meditazione in concerto
Si tratta di un’esperienza in cui ha un ruolo fondamentale, oltre le sonorità tra strumenti e voce, anche alcuni momenti silenzio.
Silenzio che crea assimilazione e nuovo spazio di coscienza.
E’ un silenzio non vuoto, anzi, visitato dagli echi dei microtoni del suono, sottilissimi, essenziali, speziali, … .
I suoni sono liberati nell’aria e nell’etere da strumenti musicali orientali e occidentali; è come un passeggiare tra le sonorità delle foreste himalayane o delle foreste alpine.
Poi, arrivano i mantra, come perle, come dono interculturale, come ponti di comunicazione e di scambio tra popoli, forse esteriormente lontani, ma spiritualmente, nell’intimo, dall’origine fratelli.
Strumenti utilizzati per il concerto: Sitar, Tampura, Svara Mandala, Vichitra Vina, Harmonium, Campane tibetane, Campane di cristallo, Metallofono, Flauto traverso).
Disponibilità per Concerti previa programmazione.
Info: Responsabile fondatore della scuola di formazione, Sergio Di Loreto (tel. 388.4456810).
“La poesia è la musica dell’anima…
Tutto possiede in sè della poesia.
I poeti altro non sono che dei musicisti
che suonano le melodie che provengono dal cuore,
con strumenti diversi da quelli convenzionali..
Uomini che sanno trarre dalle cose
un significato profondo,
un afflato sensibile solo a pochi, non percepibile da tutti
e lo trasformano in parole…
Alchimisti dell’anima”
Fabrizio De André
Scrivi un commento