- Sabato – ore 17,30 – Area Yoga: lezione di Anukalana Yoga
- Domenica – ore 15,30 – Area Yoga: dimostrazione e lezione di Acro Yoga per principianti
- Domenica – ore 18,30 – Area Yoga: lezione di Yoga Dance
- c/o il proprio stand dimostrazioni e sessioni singole di YOGA IN VOLO, su prenotazione
Anukalana è un approccio allo Yoga basato sull’Integrazione che riunisce principi di diverse discipline orientali e concetti moderni di biomeccanica e kinesiologia dando vita ad un modo di muoversi ed allungare il corpo molto efficace. Centrandosi più sulla persona che non sul metodo, Anukalana rende il corpo fluido e la mente aperta in poco tempo sciogliendo blocchi e tensioni per ridare spazio alla salute in modo naturale. La lezione verrà tenuta da Fabiana Finizio.
YOGADANCE è la nuova disciplina che unisce Yoga e Danza Contemporanea grazie alla continua ricerca, qualità e fluidità del movimento insieme ad un uso consapevole e naturale del respiro, in sequenze e coreografie accompagnate dalla musica. E’ un progetto personale nato dall’insegnante di yoga e danza modern/contemporana, Fabiana Finizio e prevede una prima parte di riscaldamento con Asana (posizioni di yoga) ed una seconda parte con Coreografia dove le due antiche discipline si vanno ad integrare e completare, grazie allo studio di tecniche appartenenti al movimento naturale e alla danza contemporanea, come: “floorwork”, “contact improvvisation” e “release”.
YogaDance è un modo per risvegliare la Danza che è in Te ed è aperto anche a persone che non hanno mai praticato yoga o fatto danza.
Yoga in Volo – Lo Yoga in Volo è lo sposalizio tra lo Yoga e alcune discipline aeree che utilizzano supporti come tessuti ed amache. Può apparire come una deriva recente del vasto panorama yogico odierno, ma in realtà dobbiamo sapere che già molti Swami, all’interno dei propri Ashram, utilizzavano supporti come tessuti o corde per certi tipi di pratiche. Questa disciplina, che è praticabile da chiunque, permette di raggiungere asana (posizioni) yogiche, anche avanzate, completamente sospesi sul tessuto…la forza di gravità applicata al proprio peso aiuta a raggiungere allungamenti molto profondi. Inoltre nelle inversioni a testa in giù, la colonna vertebrale, totalmente distesa e allungata, riceve un benefico effetto decomprimente, portando enormi benefici e sollievi anche in presenza di ernie discali. E poi non va tralasciato il lato più ludico della pratica, che risveglia il proprio bambino interiore, permettendoci di praticare divertendosi sull’amaca.
L’AcroYoga è una disciplina che unisce insieme Yoga, Acrobatica e Thai Massage per dar vita ad una pratica adatta a tutti e che consente di avvicinarsi ai principi dello Yoga in un clima rilassato e giocoso, in cui si lascia lo spazio individuale del proprio tappetino per imparare insieme agli altri.
Si lavora infatti in gruppi di tre: la “Base” da terra sostiene il compagno, cioè “il Flyer”, portandolo ad assumere le varie posizioni, e lo “Spotter” che assiste e aiuta a praticare in sicurezza. L’apprendimento delle posizioni avviene in modo graduale e in linea con le proprie risorse fisiche e i propri tempi; ogni posizione è raggiunta in modo rilassato e naturale, senza sforzo e con attenzione al respiro, nel pieno rispetto dei principi dello Yoga. In questo modo la pratica apporta benefici sia a livello fisico sia a livello di crescita personale perché dà la possibilità di conoscersi meglio, mettersi in gioco, scoprire i propri punti di forza, rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stessi e negli altri, superare limiti e paure.
Questi aspetti fanno dell’AcroYoga una disciplina che consente di lavorare in modo profondo su di sé, ma sempre con leggerezza! La componente “Acro” infatti rende la pratica divertente e spettacolare e fa di ogni incontro un’occasione perfetta per far riemergere il naturale bisogno di gioco che troppo spesso dimentichiamo! 🙂
FABIANA FINIZIO – Istruttrice Yoga Integrale certificata Yoga Alliance presso Scuola Yoga Samadhi; Istruttrice YogaDance e Anukalana Yoga; Dance performer diplomata presso Accademia Opus Ballet. Ha conosciuto lo Yoga grazie all’insegnante Jacopo Ceccarelli con
Anukalana Yoga, a seguito di un incidente alla schiena avvenuto durante una tournée all’estero. Resasi conto di quanto lo Yoga fosse diventato indispensabile per il suo benessere, decide di frequentare il corso di formazione presso la medesima scuola. Insegna Yoga Integrale, Anukalana Yoga e YogaDance.
Daniele Ceccarelli – Mi sono avvicinato allo Yoga nel 2014, spinto dalla voglia di dare sollievo ad un problema alla schiena, un sintomo che rispecchiava anche la mia non facile situazione psicologica di quel periodo. Dentro di me, infatti, c’era anche la speranza di poter trovare soluzione e sollievo ad alcuni tormenti esistenziali… E nello Yoga questi benefici li ho davvero scoperti e raggiunti.
Ho conosciuto Jacopo Ceccarelli, e ho iniziato a praticare assiduamente e con costanza, sempre piu consapevole di quanto lo Yoga mi facesse stare bene… inzialmente lavorando piu su un piano fisico,ma poi, frequentando anche qualche ritiro residenziale, iniziando anche ad esplorare i benedici piu “mentali” della pratica.
Nel 2015 parto in solitaria per un viaggio in India, durato ben cinque mesi, e durante il quale è maturato il desiderio di diventare istruttore.
Nel 2016, di ritorno dall’Asia, mi iscrivo al corso di formazione della scuola Samadhi e concludo con successo il percorso che mi rende Istruttore certificato di Yoga Integrale.
Nello stesso anno frequento e concludo anche un secondo percorso di formazione con lo Yoga in Volo…con l’amaca è stato amore a prima vista, percependo da subito l’enorme potenziale pratico e terapeutico di questa disciplina.
Considero lo Yoga come un umile mezzo di trasporto, alla portata di tutti, col quale percorrere l’infinito viaggio alla scoperta e conoscenza di se. Un ulteriore tassello da aggiungere alla mia ricerca personale, iniziata già da qualche anno.
Marta Ingegno – Insegnante di Yoga Integrale, Anukalana yoga e AcroYoga a Firenze.
Dopo il percorso di formazione triennale presso la scuola Samadhi mi sono specializzata nell’insegnamento dell’AcroYoga, una disciplina che mi ha appassionato da subito e che riflette appieno il mio modo d’essere. Durante un viaggio in Thailandia ho approfondito lo studio del massaggio tradizionale thailandese per integrare al meglio gli aspetti terapeutici di questa disciplina con quelli più “acrobatici”. Propongo quindi una pratica dell’AcroYoga che pone l’accento innanzitutto sugli elementi dello Yoga e che porta a praticare con un approccio rilassato e alla portata di tutti, in un clima giocoso e non competitivo.
Spero che lo Yoga Dance prenda sempre più campo perché per me è la pratica più completa ed efficace per un corpo non più giovanissimo che ha ancora tanta voglia di muoversi e scoprirsi. Ringrazio Fabiana per avermelo fatto conoscere e le auguro di realizzare insieme ai suoi yogi e yogini questa grande passione. Marina