Surya Yoga Marga

Yoga Integrale

L’Associazione Surya Yoga Marga offre corsi di Yoga Integrale sulla base dell’Hatha Yoga; incontri di Meditazione Attiva® del Maestro indiano Osho e meditazioni più classiche statiche come la Vipassana; alcune Tecniche dell’Ayurveda (Massaggio Ayurvedico, Abhyangam, Shirodhara, etc.) e altre discipline legate sempre al benessere naturale e alla crescita personale.

Scopri quali attività potrai trovare al Festival curate dall’Associazione:

  • Sabato ore 11,00 – Area Yoga – Yoga Integrale
  • Sabato ore 19,00 – Area Chiostro – Meditazione Gourishankar

 

Che cos’è lo Yoga Integrale?

Si può definire come un viaggio che attiva la nostra consapevolezza, il nostro Sé, cercando di rendere sacro e cosciente ogni nostro piccolo gesto quotidiano.

La pratica dello Yoga Integrale da noi proposto è sulla base dell’Hatha Yoga; non tutte le lezioni sono uguali, ma generalmente sono previste Asana (posizioni yogiche), Pranayama (tecniche di respirazione), Dharana (tecniche di concentrazione), Dhyana (tecniche di meditazione), Kriya (tecniche di purificazione).

Nella visione dello Yoga Integrale sono presenti anche elementi di alimentazione e fitoterapia per risolvere naturalmente disturbi e squilibri dell’organismo e pratiche di percezione corporea e rilassamento.

La pratica dello Yoga Integrale porta equilibrio e armonia nella nostra vita, ci rende sereni e vitali al tempo stesso e ci rende flessibili nel corpo e nella mente.

Yoga Integrale

Che cos’è la Meditazione Gourishankar?

La “Meditazione Osho Gourishankar” è una meditazione serale ed è divisa in quattro stadi: il primo stadio è basato su una particolare respirazione che forma nel nostro sistema circolatorio l’ossido di carbonio che ci dona la sensazione dell’alta vetta, ispirandosi infatti al Gauri Shankar, montagna di oltre 7000 metri al confine tra Nepal e Tibet.

Il secondo stadio consiste nel fissare soavemente la fiamma di una candela; questi primi due stadi servono a prepararsi per il terzo stadio chiamato “Latihan” che consiste in un fenomeno naturale che fa muovere il corpo, carico di energia sottile, spontaneamente e dolcemente, ma fuori dal nostro controllo.

Si conclude con il rilassamento nel quarto stadio.

Una meditazione molto soft, ma al tempo stesso molto potente!

 

Chi sono Subala e Nirbhay?

SubalaSubala è appassionata e studiosa di yoga, sannyasin del Maestro Osho da 17 anni. Ha iniziato a praticare e a formarsi in Italia, continuando poi in India dove ha vissuto circa 3 anni dal 1999 al 2002. Conduce classi di Yoga Integrale sulla base dell’Hatha Yoga e incontri di Meditazione Attiva di Osho; è 2° livello Osho Neo Reiki; specializzata in diverse tecniche ayurvediche (massaggio, shirodhara, etc.) che insegna anche presso l’Università di Tor Vergata di Roma dal 2007.
Tramite la formazione con la scuola “Samadhi” di Firenze, ha conseguito il RYT 200 (Registerd Yoga Teacher) con la Yoga Alliance e il diploma nazionale dell’area olistica e del benessere dello Csen e l’iscrizione all’albo nazionale Csen dei tecnici olistici.
Ha fondato nel 2009 l’Associazione Surya Yoga Marga per la diffusione delle discipline indiane e del benessere naturale.

 

NirbhayNirbhay ha intrapreso il cammino dello yoga e della meditazione circa 10 anni fa ed è sannyasin del Maestro Osho da 8 anni. Dal 2010 conduce classi di Hatha Yoga con formazione del 1° livello dell’Istituto di Scienze Umane di Roma in Hatha Yoga, Kundalini Yoga, Tantra Yoga, Oki Do Yoga, Yoga-Terapia; è 1° livello di Reiki metodo tradizionale Usui; specializzato in massaggio meditativo e shirobhyangam (massaggio della testa indiano).
Ha fondato nel 2009 l’Associazione Surya Yoga Marga per la diffusione delle discipline indiane e del benessere naturale.

Espandi i tuoi sensi... Condividi!Share on FacebookTweet about this on TwitterPin on PinterestEmail this to someoneShare on Google+Share on LinkedInShare on Tumblr

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Unable to load the Are You a Human PlayThru™. Please contact the site owner to report the problem.